personal
Узнай настоящую Сибирь в нашем блоге!
Отправляйся в захватывающее путешествие по бескрайним просторам Алтая, Байкала и Якутии. Познакомься с уникальной природой и погрузись в историю суровой таинственной Сибири!
26
settembre

Doni della Siberia: il kopeečnik

Un capitolo dedicato a una pianta dall’aspetto modesto, che nelle sue radici e nelle sue foglie racchiude una vera farmacia naturale, capace di donare salute ed energia.

Nelle sterminate distese della Siberia, tra pendii montuosi, prati e rive dei fiumi, cresce una pianta straordinaria: il kopeečnik. È un autentico dono della natura, che da secoli aiuta l’uomo a combattere le malattie. La sua composizione chimica unica e l’ampio spettro d’azione lo rendono prezioso non solo nella medicina popolare, ma anche in quella ufficiale. Scopriamolo più da vicino.

La “dolcezza” verde della natura

Il kopeečnik (lat. Hedysarum) è un genere di piante erbacee perenni, più raramente di piccoli arbusti, appartenenti alla famiglia delle Fabaceae (Leguminose). Il suo nome latino, Hedysarum, deriva dalle parole greche hedys ("dolce") e aroma (“profumo”), che richiamano la fragranza gradevole dei suoi fiori.

Si tratta di una pianta dai fusti eretti o ramificati, alti dai 20 centimetri a un metro e mezzo. Le foglie sono imparipennate, formate da più paia di foglioline ovali o lanceolate. I fiori, riuniti in infiorescenze a grappolo, possono essere rosa, viola, porpora o bianchi. I frutti sono legumi composti da più segmenti che, a maturazione, si separano in piccole “monete” ("kopeiki") — da cui deriva il nome popolare russo.

Il genere comprende circa 150 specie, molte delle quali possiedono proprietà benefiche. È diffuso nelle regioni temperate e fredde dell’emisfero settentrionale. In Russia si contano circa 50 specie, molte delle quali si trovano in Siberia e nell’Estremo Oriente russo. Alcune, come il kopeečnik di Turčaninov, sono inserite nel Libro Rosso delle specie protette.

I kopeečnik siberiani e la loro forza nascosta

In Siberia, i kopeečnik si trovano in vari regioni: Territorio dell’Altaj, Repubblica dell’Altaj, Territorio di Krasnojarsk, Chakassia, Tuva, Regione di Irkutsk. Le piante prediligono prati e pendii montani, rive di fiumi e laghi, suoli neutri o leggermente acidi. Vengono utilizzate per diversi scopi: come pianta medicinale, foraggera e ornamentale.

Fra le specie più diffuse troviamo:

  1. Kopeečnik dimenticato (Hedysarum neglectum): cresce nell’Altaj e nei Sajany, contiene antiossidanti e adattogeni unici. In medicina popolare è impiegato per rafforzare il sistema immunitario e combattere le infezioni.
  2. Kopeečnik del tè (Hedysarum theinum) – originario della Siberia orientale, è noto come rimedio analgesico, tonico e ricostituente.
  3. Kopeečnik alpino (Hedysarum alpinum): diffuso nelle zone montane, possiede proprietà immunomodulanti, viene utilizzato contro l’anemia e per aumentare la resistenza fisica e il recupero delle forze. Da questa specie si ottiene l’alpisarina, un farmaco impiegato nel trattamento delle infezioni da herpesvirus. È apprezzato anche come pianta foraggera e ornamentale.
  4. Kopeečnik sudsiberiano (Hedysarum austrosibiricum): cresce nelle fasce altomontane, nei pascoli alpini e subalpini. Usato come pianta medicinale. I decotti preparati da questa pianta hanno la proprietà di abbassare la pressione arteriosa e possiedono un effetto diuretico. È inoltre usato come foraggio per cervi, ovini e cavalli.

Per scopi terapeutici si raccoglie soprattutto il kopeečnik dimenticato, conosciuto anche come “radice rossa” per il colore della parte sotterranea. Questa pianta contiene un complesso di sostanze biologicamente attive che ne spiegano l’ampia azione curativa:

1. Flavonoidi (quercetina, kaempferolo): rinforzano le pareti vascolari, migliorano la microcircolazione e hanno effetto antinfiammatorio.

2. Xantoni (mangiferina, isomangiferina): potenti antiossidanti che rafforzano il sistema immunitario, bloccano la produzione di citochine infiammatorie e la replicazione dei virus. Proteggono i neuroni dallo stress ossidativo.

3. Polisaccaridi: migliorano le difese immunitarie e possiedono attività antivirale.

4. Cumarine (umbelliferone): hanno un lieve effetto spasmolitico e antitrombotico.

5. Saponine: stimolano la secrezione delle ghiandole, rendendo la pianta utile come espettorante nelle malattie da raffreddamento; favoriscono la funzione urinaria e aumentano la resistenza allo stress.

6. Proantocianidine: favoriscono la rigenerazione dei tessuti.

7. Aminoacidi e oligoelementi (selenio, zinco, manganese): sostengono i processi metabolici e il sistema immunitario.

Come il kopeečnik protegge la salute

Grazie alla sua ricca composizione, il kopeečnik esercita molteplici effetti benefici sull’organismo.

1. Rinforzo del sistema immunitario
Gli xantoni e i flavonoidi stimolano la produzione di interferone, aumentando la resistenza dell'organismo ai virus e ai batteri. La pianta possiede un’azione antivirale diretta, prevenendo la replicazione dei virus.

2. Azione adattogena
Il kopeečnik aiuta a sopportare meglio lo stress, gli elevati sforzi fisici e mentali, rivelandosi così un analogo naturale del ginseng.

3. Miglioramento della funzionalità cardiovascolare
I flavonoidi rinforzano i capillari, favoriscono la microcircolazione e la nutrizione dei tessuti, riducendo il rischio di aterosclerosi.

4. Effetto antinfiammatorio e antibatterico
L’estratto della radice viene utilizzato nelle infezioni dell’apparato genito-urinario (inclusa la prostatite negli uomini).

5. Aumento del livello di emoglobina
Il kopeečnik è benefico in caso di anemia, poiché favorisce l’assimilazione del ferro.

6. Protezione del fegato
Gli antiossidanti contenuti nella pianta contribuiscono alla detossificazione e alla rigenerazione delle cellule epatiche.

La radice di kopeečnik è uno degli ingredienti del prodotto „Fonti della purezza“ (un set per la depurazione completa dell’organismo): la pianta contribuisce ad attivare il sistema immunitario.
La combinazione di estratti vegetali, vitamine e minerali fornisce una profonda azione detossinante a livello cellulare e intercellulare, offrendo al contempo protezione antiossidante.

E anche se il kopeečnik è stato definito come "dimenticato" (in botanica questo di solito indica che la pianta è rimasta poco conosciuta o “inosservata” in passato) oggi finalmente sappiamo, grazie alla ricerca scientifica, che dietro le sue radici e le sue foglie si cela un autentico tesoro fitoterapico, capace di sostenere l’organismo, rafforzarne le difese e restituirgli energia e vitalità.

[}item{]

[} popup.content {] [} popupNotification.content {]